cherubino

La Cattedra UNESCO dell’Università di Pisa contribuisce al lancio globale di SCIENSA: definiti i prossimi passi per la cooperazione scientifica internazionale

La Cattedra UNESCO sulle Comunità Energetiche Sostenibili dell’Università di Pisa ha partecipato il 21 ottobre 2025 al lancio globale di SCIENSΑ – Science, Engineering and Sustainability for All, l’iniziativa promossa dall’UNESCO per coordinare a livello internazionale ricerca, innovazione e tecnologie sostenibili nel quadro del Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile (2024–2033).

L’evento, che ha riunito Cattedre e Centri UNESCO da tutto il mondo, ha espresso un forte consenso sulla necessità di rafforzare la cooperazione scientifica per affrontare in modo congiunto le sfide globali dell’energia, del clima e dell’innovazione responsabile.

Mandato UNESCO al network SCIENSA

Nel suo intervento, il prof. Raugi ha presentato le quattro azioni prioritarie affidate dall’UNESCO a SCIENSA come quadro operativo per il prossimo triennio:

  • Partecipazione ai thematic hubs per promuovere collaborazioni scientifiche interdisciplinari;
  • Adesione al gruppo LinkedIn SCIENSA per consolidare la visibilità istituzionale della rete;
  • Attivazione di “Champions of the Decade” quali referenti per iniziative strategiche internazionali;
  • Individuazione dei programmi prioritari di cooperazione per concentrare risorse su progetti ad elevato impatto;

Queste azioni rappresentano un mandato diretto dell’UNESCO volto a mobilitare in maniera coordinata le istituzioni aderenti.

Risultati del lancio

Durante la sessione inaugurale sono stati definiti i primi orientamenti operativi:

  • Avvio del processo di costituzione dei thematic hubs;
  • Allineamento delle attività del network con le priorità UNESCO su transizione ecologica, sicurezza energetica e resilienza dei territori;
  • Attivazione di strumenti digitali per lo scambio di progetti, eventi scientifici e opportunità di cooperazione;

La partecipazione della Cattedra UNESCO dell’Università di Pisa rafforza il ruolo dell’Ateneo come attore di riferimento nella transizione energetica e nella ricerca per lo sviluppo sostenibile, contribuendo direttamente alla definizione delle agende globali dell’UNESCO.

Maggiori informazioni

https://www.unesco.org/en/sciensa-network?

Pubblicato in News

Torna in cima