Il 17 ottobre 2025 è stata lanciata la rubrica settimanale “#UnescoSostenibile: patrimonio in transizione”, promossa dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – e dalla Cattedra UNESCO in Comunità energetiche sostenibili dell’Università di Pisa.
La rubrica rappresenta un osservatorio unico nel panorama internazionale, ponendo la Cattedra UNESCO dell’Università di Pisa e ASviS al centro del dibattito globale sulla sostenibilità del patrimonio. «Questa iniziativa – dichiara il Prof. Marco Raugi titolare della Cattedra– mira a definire modelli di transizione energetica nei siti UNESCO replicabili, capaci di coniugare tutela, innovazione e sviluppo delle comunità.»
La rubrica è ideata e curata dalla Dott.ssa Annateresa Rondinella, componente della cattedra, che conduce personalmente le interviste ai sindaci, ai siti manager dei siti Patrimonio Mondiale e ai vertici istituzionali, per esplorare come l’Italia sta affrontando la sfida della decarbonizzazione nei centri storici e nei luoghi patrimonio inalienabile dell’umanità simboli della cultura italiana nel mondo.
L’iniziativa mira a:
- analizzare le politiche energetiche nei siti UNESCO;
- valorizzare il ruolo del patrimonio culturale come leva per la transizione ecologica;
- delineare le traiettorie strategiche nazionali in materia di governance, innovazione, partecipazione e resilienza climatica.
Obiettivi strategici
L’iniziativa si configura come un laboratorio nazionale di diplomazia energetica e culturale, con tre risultati principali:
- una rubrica settimanale pubblicata sul sito di ASviS;
- un volume scientifico nazionale elaborato dalla Cattedra UNESCO dell’Università di Pisa, basato su questionari ufficiali e analisi comparativa;
- la Summer School internazionale “Transizione Energetica nei Siti UNESCO e nelle Città d’Arte”, che si terrà a Pisa dal 18 al 20 giugno 2026, destinata a decisori pubblici, tecnici, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni culturali.
Assi tematici della rubrica
- Governance e politiche pubbliche per la transizione nei siti UNESCO
- Efficienza energetica, energie rinnovabili e comunità energetiche
- Cultura, innovazione sociale e partecipazione dei residenti
- Ricerca scientifica e modelli replicabili per la sostenibilità del patrimonio
Primi casi pubblicati
Le prime due uscite sono state dedicate a:
- Urbino, modello di innovazione energetica nel patrimonio rinascimentale;
- Napoli, città faro della transizione ecologica nel Mediterraneo;
Per approfondimenti:
